Promuovere la cultura ambientale attraverso il gioco e la partecipazione
Creazione del format “Il sentiero del miele”, ufficio stampa, comunicazione, grafiche, creazione logo dell’evento – brand identity dell’evento, organizzazione/produzione dell’evento e ideazione delle attività, allestimenti, marketing territoriale.
Richiesta del cliente
Il Comune di Como celebra il territorio
Il Comune di Como ci ha selezionati, a seguito di una gara d’appalto, per ideare un format capace di promuovere l’identità cittadina, valorizzare le attività commerciali del centro storico e diffondere una cultura improntata alla sostenibilità. Il progetto doveva includere una forte componente legata al mondo dell'apicoltura, integrandosi con l’ambiziosa iniziativa degli alveari urbani e dei giardini fioriti, già in corso sul territorio comunale.
Proposta di Smart Eventi
Il Sentiero del Miele: un viaggio sensoriale per tutta la città
Abbiamo progettato un format originale e coinvolgente: “Il Sentiero del Miele”, sviluppato in tre eventi principali e due laboratori scolastici. Il primo appuntamento si è tenuto il 12 aprile 2025 in occasione della Pasqua, proponendo due attività pensate per educare divertendo: la staffetta del riciclo, un gioco didattico per insegnare la raccolta differenziata ai bambini, e la decorazione delle uova di Pasqua, un laboratorio creativo guidato da animatrici.
Un team di promoter ha accolto il pubblico, coinvolgendo attivamente i partecipanti e presentando le iniziative future. Il format prosegue a maggio, con la Giornata Mondiale delle Api, e si conclude a giugno. L’intero progetto si è avvalso della collaborazione di apicoltori esperti e ha incluso anche due mattinate formative nelle scuole, per un approccio educativo a 360 gradi.
Risultati raggiunti
Un format su misura per il Comune di Como, che unisce intrattenimento e consapevolezza
Abbiamo creato un format coinvolgente e personalizzato, pensato per attrarre grandi e piccoli, curando ogni dettaglio in modo meticoloso. La partecipazione è stata elevata, a conferma del valore dell’iniziativa. Oltre all’aspetto ludico, l’evento ha avuto un impatto educativo significativo, contribuendo a sensibilizzare i più piccoli sull’importanza della tutela ambientale.














